l'edificio sorge alle porte di Magliano in Toscana immerso in un oliveto storico: qui il prospetto nord
il prospetto sud guarda verso il mare
sul lato di nord-est l'ingresso al garage
l'edificio ha una forma tradizionale con tetto a capanna, i prospetti est ed ovest sono trattati con piatra a facciavista
un dettaglio della cornice delle finestre che conrasta con il rivestimento in Geopietra
il rivestimento in Geopietra
dal portico la bellissima vista verso sud, sulla sinistra la serra solare
la serra solare, completamente apribile in estate, e in alto la tenda ombreggiante
un corridoio ad "L" parallelo al vano scale, costituisce la spina dorsale della distribuzione interna, da qui le porte a scomparsa aprono armadi e camere
l'ingresso con a destra la porta della camera da letto e a sinistra l'anta di un armadio a muro adibito a ripostiglio
veduta d'insieme del soggiorno, dietro al tavolo la porta di accesso alla serra solare che rimane esposta a sud al centro dell'abitazione in modo da riscaldare, in inverno, tutti gli ambienti circostanti
la cucina "passante" che collega il soggiorno allo studio, si affaccia sulla serra solare, sullo sfondo la porta dello studio
la cucina: sulla sinistra la finestra sulla serra solare e sullo sfondo la stufa del soggiorno
entrando in camera da letto la palette materica e cromatica dell'abitazione: la pietra naturale, il parquet di olivo e le laccature bianche e verdi, come le foglie dell'uliveto in cui la casa è immersa
il disimpegno della camera da letto con gli armadi a muro per lui e per lei...
gli armadi a muro
la camera da letto matrimoniale
il coordoio lungo la scala per l'interrato conduce alla stanza da bagno
il bagno principale dell'abitazione evoca il mare con i rivestimenti color sabbia e blu
la zona wc vista dalla doccia
il corridoio distributivo e la scala di accesso all'interrato
la scala in acciaio e legno di accesso al piano interrato
il piano interrato con il corridoio di collegamento al garage
la cantina ad umidità naturale, posta due piani sotto il suolo con la pavimentazione in cotto sulla terra battuta
il primo colpo di scavo
lo scavo per la realizzazione delle fondazioni e la gettata del magrone
l'armatura di fondazione della cantina ipogea
le sstrutture in elevazione in cemento armato della cantina
il solaio di copertura della cantina ipogea da cui escono le armature delle pareti del piano interrato
le carpenterie per il getto delle pareti in cemento armato del piano interrato
le strutture di fondazione del piano interrato
la copertura del piano interrato e l'armatura dei marciapiedi perimetrali del piano terra
il piano finito della quota "zero" dove sorgerà la parte fuori terra dell'abitazione
vengono gettati i pilastri in cemento armato del portico del prospetto sud
le pareti perimetrali portanti dell'abitazione realizzate con blocchi di calcestruzzo cellulare aerato autoclavato: ignifugo, traspirante e isolante " sistema Ytong"
la carpenteria per la posa del tetto
l'ampliamento del soggiorno volge a sud e le arcate vetrate si aprono sullo splendido paesaggio agricolo della vallata
la facciata posteriore con le nuove arcate ribassate profilate di intonaco bianco
le nuove arcate in dettaglio
il colore ocra dei prospetti si armonizza al colore del rivestimento in porfido dell'ampliamento
il volume dell'ampliamento ospita il luminoso soggiorno che si apre a sud
il soggiorno e sulla destra il voluminoso termocamino
veduta del soggiorno dalla porta di accesso al pergolato esterno
veduta del soggirno verso l'ingresso alla vecchia cucina in muratura
il rivestimento in cartongesso del termocamino nasconde i voluminosi ed ingombranti elementi impiantistici, la tinteggiatura nera riduce la massa complessiva armonizzandolo al resto dell'arredamento
l'ingresso di servizio è nascosto da una porta a scomparsa trattata ad ardesia da usare come lavagna
la parete di lavagna nasconde la porta con l'ingresso di servizio dove uno spogliatoio consente di lasciare gli abiti del lavoro di campagna
l'ingresso in cucina dal soggiorno
la cucina aperta sul nuovo soggiorno
la camera da letto matrimoniale con le due porte scorrevoli simmetriche del bagno privato e del vano guardaroba
la camera da letto matrimoniale con le porte aperte del bagno e del guardaroba
l'ingresso al bagno privato della camera matrimoniale
il piccolo vano guardaroba
la doccia vista dalla camera da letto
la planimetria di progetto dell'edificio, con l'ampliamento ed i due particati che regolarizzano la pianta articolata derivata da successivi ampliamenti e superfetazioni
prospetti: in basso lo stato prima dei lavori e in alto lo stato di progetto con indicazioni di materiali e colori
prospetti: in basso lo stato prima dei lavori e in alto lo stato di progetto con indicazioni di materiali e colori
la realizzazione degli archi del loggiato a nord
studio delle arcate e degli infissi del nuovo ampliamento
la struttura portante in cemento armato dell'ampliamento volumetrico dell'abitazione
le murature al rustico con il rivestimento in porfido
il risultato finale
la creazione del varco tra cucina e soggiorno in luogo della vecchia porta finestra
scelta delle finiture: il parquet della camera matrimoniale
la palette dei materiali
il termocamino per la produzione di acqua calda sanitaria e di riscaldamento prima di essere rivestito
il camino rivestiro ancora da dipingere
schema progettuale strutturale dell'ampliamento
la pedana del nuovo pergolato
la pedana del nuovo pergolato di fianco al volume aggiunto del nuovo soggiorno
il pergolato ultimato
il tavolo sotto il pergolato e la vista sui campi coltivati
simulazione tridimensionale: ingresso al piano nobile, e sulla sinistra il living con il tavolo da pranzo
simulazione tridimensionale di progetto: la zona pranzo e al centro la cucina a nicchia con penisola
la demolizione del solaio tra piano nobile e soffitta
una fase della demolizione del solaio
la struttura in acciaio del nuovo solaio tra piano nobile e la zona notte
la scala che sviluppandosi su tre piani, prima in muratura e poi in acciaio microforato, diventa l'elemento decorativo partante dell'intera abitazione
il soggiorno con la nicchia della cucina sulla sinistra e la scala in acciaio microforato sullo sfondo
la scala che dal piano nobile conduce alla zona notte al piano superiore
la scala, in lamiera d'acciaio microforata, vista dall'alto
dettaglio della scala e dei parapetti che salgono alla vecchia soffitta dove è prevista la zona notte con due camere da letto, due bagni ed un salottino di cortesia con vista sulla terrazza
lo sbarco nel salottino di cortesia della zona notte
la zona notte e la terrazza viste dal slottino di cortesia
il vano guardaroba in prossimità del disimpegno della zona notte in una simulazione tridimensionale
il disimpegno della zona notte a lavori ultimati
simulazione tridimensionale di progetto: la cucina ed il ripostiglio nello spazio generato dalla parete circolare, che contiene il tavolo da pranzo, e la colonna in cemento armato
vista del tavolo da pranzo attraverso la porta scorrevole della cucina
rappresentazione tridimensionale del progetto con vista dall'ingersso dell'appartamento
veduta della zona pranzo e della porta scorrevole della cucina